mercoledì 28 ottobre 2009
Dal Messaggero Veneto di oggi
martedì 27 ottobre 2009
TEORIA DELLA MOSSA 1
Innanzi tutto definiamo il SISTEMA di un colore come l'insieme delle caselle poste al di sopra delle proprie caselle di base e comprensivo delle caselle di base stesse.
In pratica il sistema del Bianco sarà l'insieme di caselle 29-21-13-5 30-22-14-6 31-23-15-7 32-24-16-8. Per il nero la situazione è speculare.
Le caselle del sistema sono 16.
Senza perdere tempo in dettagli che verranno analizzati in futuro caso per caso qualora sia necessario, definiamo anche il cambio e il baratto.
Il cambio è la situazione in cui un giocatore offre un pezzo in presa al proprio avversario il quale effettua la mangiata con un pezzo (dama o pedina) e questo stesso pezzo viene rimangiato per ottenere un bilancio nullo tra i due colori ( un pezzo offerto e uno mangiato=totale di zero pezzi di vantaggio).
Un esempio di cambio a inizio partita 23-19 10-14 (il bianco offre in presa il suo pezzo in 10) ;19X10 5X14 (il bianco rimangia il pezzo che era in 23 e ha mangiato il pezzo in 14, ristabilendo la parità tra i pezzi sulla damiera).
Nel baratto invece si offre un pezzo all'avversario per mangiare in seguito un pezzo diverso da quello che effettua la prima presa (si veda come esempio i diagrammi di
martedì 13 ottobre 2009 2 DAME CONTRO 2).
Limitandoci per ora al caso di stesso numero di pezzi e stessa qualità dei pezzi tra i due giocatori, possiamo dire che un pezzo ha la mossa su un pezzo avversario se è in grado di fronteggiarlo
costriggendo il secondo a ritirarsi o ad essere mangiato.
esempio 1
Il bianco muove 27-22 11-14 il bianco è bloccato e deve farsi mangiare. Nella situazione di partenza quindi il pezzo nero in 11 ha la mossa su quello avversario.
Stessa posizione ma muove il nero 11-14 27-22 ora è il nero ad aver perso, nella situazione iniziale cioè è il pezzo bianco in 27 ad avere la mossa sul pezzo in 11.
esempio 2
La situazione è la stessa ma con delle dame.
Bianco muove: 27-22 11-14 il bianco deve indietreggiare con la propria dama quindi il nero inizialmente aveva la mossa.
Con questi semplici esempi abbiamo verificato che avere la mossa in un finale non è condizione sufficiente a ottenere la vittoria.
La prossima settimana vedremo di capire come calcolare in modo semplice chi ha la mossa in una determinata situazione per poter adottare strategie logiche al fine di evitare penose chiusure
in situazioni di parità o viceversa concretizzare situazioni vincenti attuando queste stesse chiusure.
venerdì 23 ottobre 2009
Aspettando il campionato di Dama Internazionale
mercoledì 21 ottobre 2009
Aiutiamo Azzurra
Il Gran Maestro Michele Borghetti, 11 volte Campione Italiano Assoluto della specialità, terrà presso il “Grand Hotel Continental” di Tirrenia (PI), un corso di approfondimento di dama italiana. Il corso è aperto a tutti, senza limiti di categoria o punteggio Elo-Rubele, e tratterà argomenti che partiranno da un livello di categoria regionale – nazionale fino a quelli per categorie Candidati e Maestri. Saranno ammessi circa 16 iscritti.Il corso inizierà alle ore 15.00 di mercoledì 18 novembre e si protrarrà fino alle 19.00 circa di giovedì 19.È un’occasione per chi verrà a fare il campionato italiano del “II° e III” gruppo” che si svolgerà a partire dal 19 sera al 22 presso lo stesso Hotel; il corso è aperto anche a coloro che non disputeranno il campionato.
L’iniziativa è finalizzata a raccogliere fondi per aiutare la famiglia di Azzurra Mascagni, una bambina livornese affetta da una rarissima e gravissima malattia.Da molto tempo la famiglia è costretta a onerosi viaggi in America al fine di permettere ad Azzurra di sottoporsi alle innumerevoli e costosissime cure e terapie, di cui necessita.Il “Circolo Damistico Livornese” ha pensato di contribuire, attraverso questa scelta che va ad unirsi ad altre analoghe della nostra città.Per avere solo una parziale idea dello stato della bambina, visionare il seguente bloghttp://insieme_per_azzurra.blog.tiscali.it/ Chi partecipa al corso ha due opzioni:
non essere ospite dell’Hotel e venire solo per fare il corso. Dovrà versare la quota di 35 euro
essere ospite dell’Hotel (al prezzo eccezionale già stabilito per il Campionato e quindi a soli 60 euro per la pensione completa dalla cena del mercoledì al pranzo di giovedì), versando un totale di 95 euro
Per chi si iscriverà al corso di dama, nella causale dovrà indicare “Corso dama Borghetti”Per chi volesse solamente inviare un’offerta di beneficenza dovrà indicare nella causale “La dama per Azzurra”.In tutti i casi la quota dovrà essere inviata tramite assegno circolare o bancario non trasferibile intestato alla F.I.D. o tramite versamento sul c.c.p. 38300968 (ABI 07601 CAB 04800) intestato a Federazione Italiana Dama – Foro Italico Largo Lauro de Bosis n. 15 – 00135 ROMA (sul bollettino dovrà essere indicata chiaramente la causale del versamento, indicando il proprio nominativo).Chi si iscriverà al corso dovrà inoltre inviare alla Segreteria, via fax al n. 06 36857135 o via e-mail (segreteria@fid.it), gli estremi del versamento effettuato. Il termine delle iscrizioni al “corso di approfondimento” avverrà il 12 novembre oppure al raggiungimento del numero stabilito di partecipanti. Agli eventuali non ammessi sarà restituita la quota di iscrizione.
Programma di massima
mercoledì 18 novembre- Ore 14.30 - Accoglienza dei partecipanti al corso presso il “Grand Hotel Continental” di Tirrenia (PI),- Ore 15.00 / 19.30 – Prima lezioneGiovedì 19 Novembre- Ore 09.00 / 13.00 – Seconda lezione- Ore 15.00 / 19.00 - Terza lezione
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Gianfranco Borghetti 328-0521359.Nel corso della cerimonia di premiazione del Campionato, alla famiglia di Azzurra Mascagni sarà immediatamente versato l’importo raccolto.Un cordiale saluto a tuttiIl Presidente dell’ “ASD CD Livornese “P. Piccioli”Gianfranco Borghetti
Dal M.V. di oggi, mercoledì 21.10.2009
martedì 20 ottobre 2009
2 DAME CONTRO 2 - bis
Vediamo oggi altre interessanti posizioni di vincita per chiusura.
In questa posizione chiunque muova il bianco vince.
esempio 1
NM 2-6 10-5 BV
BM 3-7 BV
Nell'esempio seguente il bianco muove e vince chiudendo le due dame nere.
esempio 2
BM 18-22 32-28; 22-19 28-32; 19-23 BV
esempio 3
Posizione diversa ma stesso finale per il nero: 4-7 BV come da esempio 2.
Attenzione!! 13-9??? 1-5 PARI ( occasione sfumata)
lunedì 19 ottobre 2009
Dal M.V. del 14.10.09
Così come per la dama internazionale, anche per la dama italiana è giunto il momento di tirare le somme per l’anno agonistico che volge al termine. Gli imminenti campionati italiani individuali assoluti di dama italiana, si svolgeranno a Lovere (BG) dal 9 al 15 novembre, mentre per il secondo e terzo gruppo si svolgeranno a Tirrenia (PI) dal 19 al 22 novembre prossimi. Grande è l’attenzione rivolta a queste massime competizioni, infatti, il detentore del titolo tricolore Mario Fero dovrà fare i conti con una lunga schiera di maestri e grandi maestri del calibro di Paolo Faleo, Michele Majnelli, Mirko De grandis e Daniele Bertè, solo per accennare alcuni nomi illustri. Per la regione Friuli, non si presumono partecipanti nel gruppo assoluto, mentre per secondo e terzo gruppo, si auspica la partecipazione di alcuni dei componenti dei circoli di Tolmezzo, Pordenone, Udine e Trieste. Nella passata edizione, si ricorda l’ottima prestazione del pordenonese Matteo Santarossa, che nel terzo gruppo si è posizionò 4° alle spalle del campione in carica Francesco Militello. A spuntarla nel secondo raggruppamento, fu invece il maestro Gaetano Mazzilli del circolo da mistico “Cosimo Cantatore”. Nel circolo damistico di Tolmezzo, si contano ben due campioni italiani del 3° gruppo “Esperti”: il candidato maestro Massimo Volpi di Arta Terme (1992) , ed il candidato maestro Giuliano Giacobbi di Tolmezzo (1999). Riprendiamo questa settimana con i problemi di dama italiana. Vediamo nel diagramma una combinazione in cui il bianco muove e vince. (Soluzione: 18-21 25-18 11-7 18-11 28-24 27-18 19-14 10-19 24-20 1-10 20-15 11-20 2-5 4-11 5-30)
sabato 17 ottobre 2009
Succede nel Week End
martedì 13 ottobre 2009
2 DAME CONTRO 2
Analizziamo ora i finali di due dame contro 2, questi si concludono generalmente in parità in quanto basta portare una dama nel biscacco per evitare penose chiusure laterali di entrambe le dame.
Analizziamo alcune situazioni interessanti in cui condotte errate portano alla sconfitta di uno dei giocatori.
Nei due diabrammi seguenti il nero vuole strafare e attacca una delle dame bianche. Il bianco ne approfitta subito effettuando il baratto: da in presa anche la seconda dama, in questo modo comunque mangi il nero il bianco mangia con la dama restante e vince per chiusura.
esempio 1esempio 2
Bianco muove: 22-19 BV
Si noti che questi due esempi non esauriscono la casistica di posizioni vincenti di questo tipo, basti pensare che nel secondo caso la dama bianca può essere in 23 o in 15 con medesimo risultato di vittoria.
venerdì 9 ottobre 2009
Dal M.V. del 07.10.09
martedì 6 ottobre 2009
4 DAME CONTRO 3 - Posizioni di parità
Continua la trattazione del finale di 4 dame contro 3.
Presentiamo oggi due interessanti posizioni in cui il partito inferiore riesce a pareggiare pur avendo una dama in meno.
In entrambe le posizioni il bianco muove e pareggia, la chiave del finale risiede nel controllo della casella 11.
esempio 1
BIANCO MUOVE:
19-23 blocca la dama nera in 31 e il movimento verso la casella 20 della dama nera in 16,
4-8;18-14 16-12;14-18 12-7 il nero cerca di scalzare il bianco dalla casella chiave 11,
18-14 PARI (anche il sacrificio 3-6 con cambio in 11 porta a parità)
esempio 2
BIANCO MUOVE:
14-11 il bianco prende subito possesso della casella 11, 3-7 ;10-14
Se 7-12 14-19 PARI
Se 16-12 15-19 PARI
Si possono presentare moltealtre posizioni di parità, pensate ad esempio al caso di parità di tre dame contro due esposto tempo fa in cui aggiungiamo per esempio una dama nera in 1 e una bianca che la controlla in 10 ( o in 9, o in 2 ).
lunedì 5 ottobre 2009
Dal M.V. del 30.09.09
Prosegue per il verso giusto il cammino del candidato maestro udinese Vittorio Condolo, che dopo i buoni piazzamenti ottenuti negli ultimi tornei - nei quali già dimostrava l’ottimo stato di forma maturato - si è imposto con grande carattere nella sempre difficilissima gara bergamasca. Domenica scorsa, si è disputata a Romano di Lombardia appunto, la 12° edizione del memorial “A. Locatelli”, gara interregionale di dama italiana, valevole per la coppa Italia e per il punteggio di classificazione Elo – Roubele. Presenti alla manifestazione ben 75 damisti, tra i quali i campioni italiani, nonché grandi maestri, Mirko De Grandis e Paolo Faleo. Suddivisi in quattro gruppi, gli appassionati damisti si sono incrociati in sei avvincenti turni di gioco. Nel primo gruppo si è battezzato vincitore il Maestro bresciano Gianmarco Ronda, con 9 punti, seguito a 8 punti da Michele Majnelli da Messina e da Allessandro Miriani del C.D. Bergamasco. Nel secondo gruppo, grande vittoria per distacco di Vittorio Condolo del circolo damistico udinese, che a 10 punti si aggiudica la gara e raggiunge la ragguardevole quota di 3320 punti Elo. In seconda posizione Luciano Negrone del dama club Triante a 9 punti, seguito da Mario Minini del dama club Zanica a 8. Prestazione sottotono per il compagno di squadra udinese Lucien Zinutti, che nel terzo gruppo si posiziona 11° pur totalizzando la perfetta media di 6 punti. Si distingue invece con 11 punti Graziano Beltrame, che si posiziona davanti a Gianfranco Balbo e Maurizio Scotti. Nel quarto ed ultimo segmento, buona prestazione per Elena Valentini del circolo da mistico Adamello, che si colloca sul gradino più basso del podio, preceduta da Emanuele Calmieri e dal vincitore Matteo Castelli. Il campione Ronda, come del resto i rispettivi vincitori delle recenti gare di Quartù e Spongano, si aggiudicano automaticamente il diritto di partecipazione ai prossimi campionati italiani assoluti che si svolgeranno a Lovere in Lombardia, a metà novembre. Vediamo nel consueto diagramma illustrato, una combinazione di dama italiana, dove il bianco muove e vince. (Soluzione: 15-19 12-28 26-21 10-19 11-7 4-11 18-22 25-18 22-13 1-10 13-15 b.v.)