lunedì 19 ottobre 2009

Dal M.V. del 14.10.09


Al via i campionati italiani

Così come per la dama internazionale, anche per la dama italiana è giunto il momento di tirare le somme per l’anno agonistico che volge al termine. Gli imminenti campionati italiani individuali assoluti di dama italiana, si svolgeranno a Lovere (BG) dal 9 al 15 novembre, mentre per il secondo e terzo gruppo si svolgeranno a Tirrenia (PI) dal 19 al 22 novembre prossimi. Grande è l’attenzione rivolta a queste massime competizioni, infatti, il detentore del titolo tricolore Mario Fero dovrà fare i conti con una lunga schiera di maestri e grandi maestri del calibro di Paolo Faleo, Michele Majnelli, Mirko De grandis e Daniele Bertè, solo per accennare alcuni nomi illustri. Per la regione Friuli, non si presumono partecipanti nel gruppo assoluto, mentre per secondo e terzo gruppo, si auspica la partecipazione di alcuni dei componenti dei circoli di Tolmezzo, Pordenone, Udine e Trieste. Nella passata edizione, si ricorda l’ottima prestazione del pordenonese Matteo Santarossa, che nel terzo gruppo si è posizionò 4° alle spalle del campione in carica Francesco Militello. A spuntarla nel secondo raggruppamento, fu invece il maestro Gaetano Mazzilli del circolo da mistico “Cosimo Cantatore”. Nel circolo damistico di Tolmezzo, si contano ben due campioni italiani del 3° gruppo “Esperti”: il candidato maestro Massimo Volpi di Arta Terme (1992) , ed il candidato maestro Giuliano Giacobbi di Tolmezzo (1999). Riprendiamo questa settimana con i problemi di dama italiana. Vediamo nel diagramma una combinazione in cui il bianco muove e vince. (Soluzione: 18-21 25-18 11-7 18-11 28-24 27-18 19-14 10-19 24-20 1-10 20-15 11-20 2-5 4-11 5-30)

sabato 17 ottobre 2009

Succede nel Week End

Con questa settimana iniziamo a raccontare gli eventi damistici in regione, in Italia del Week end.
Domenica c'è la 28° edizione del Gran Premio città di Parma penultima gara utile per la qualificazione al campionato assoluto e ai campionati di categoria di dama italiana.
Dal Friuli Candoni Andrea, Condolo Vittorio, Zinutti Lucien tenteranno l'assalto alla vittoria.
Il Tolmezzino Candoni gia vincitore nella città parmense nell'anno 2006 2008 nel 2 gruppo quest'anno sarà catapultato nel gruppo Assoluto. Una buona prestazione potrebbe fargli superare i 3900 punti della classifica Elo Rubele che gli garantirebbe la qualifica a Maestro.
Nel secondo gruppo giocherà l'Udinese Condolo galvanizzato dal successo ottenuto a Romano di Lombardia cercherà di continuare la serie utile iniziata con al vittoria alla simultanea di Udine con il governatore Tondo.
Il Codroipese Zinutti nel terzo gruppo cercherà di scacciare le sventurate ultime prestazioni.

martedì 13 ottobre 2009

2 DAME CONTRO 2

Analizziamo ora i finali di due dame contro 2, questi si concludono generalmente in parità in quanto basta portare una dama nel biscacco per evitare penose chiusure laterali di entrambe le dame.

Analizziamo alcune situazioni interessanti in cui condotte errate portano alla sconfitta di uno dei giocatori.

Nei due diabrammi seguenti il nero vuole strafare e attacca una delle dame bianche. Il bianco ne approfitta subito effettuando il baratto: da in presa anche la seconda dama, in questo modo comunque mangi il nero il bianco mangia con la dama restante e vince per chiusura.

esempio 1

Bianco muove: 27-23 BV

esempio 2

Bianco muove: 22-19 BV

Si noti che questi due esempi non esauriscono la casistica di posizioni vincenti di questo tipo, basti pensare che nel secondo caso la dama bianca può essere in 23 o in 15 con medesimo risultato di vittoria.

venerdì 9 ottobre 2009

Dal M.V. del 07.10.09


A Foggia i mogliori giocatori al campionato italiano


I prossimi campionati italiani di dama internazionale, giunti alla 45° edizione, si disputeranno in provincia di Foggia, a San Giovanni Rotondo. Dal 26.10 al 01.11, gli specialisti delle 100 caselle sono chiamati a confrontarsi per aggiudicarsi il titolo nazionale, che verrà difeso dai maestri Daniele Macali e Walter Raimondi, vincitori a pari merito della passata edizione. Presenti lo scorso anno, presso il Dama Hotel di Fossano, anche il Tolmezzino d’adozione Walter Zorn, che si è misurato nel gruppo assoluto assieme ai triestini Luca Lorusso e Diego Tranquillini. Nel terzo gruppo ancora Trieste portò i colori regionali, con Antonio Morsellino e Marino Sibeila, autore di un’ottima prestazione. Riepilogando, i campioni italiani in carica sono i seguenti: Primo gruppo: Daniele Macali e Walter Raimondi del Dama club Latina. Secondo gruppo: Walter Moscato del C.D. Valiterno. Terzo Gruppo: Antonio Pepe ancora del C.D. Valiterno. Quarto gruppo: Giuseppe Ribussi del Dama Club Campagnola. Parallelamente alla manifestazione “tradizionale”, si svolgeranno anche i campionati italiani lampo (12° edizione) e semi lampo (8° edizione). Queste particolari competizioni, sono caratterizzate dal tempo ristretto per ogni singolo incontro (5 min per le lampo e 8 per le semi lampo), volte quindi a privilegiare l’istintività ed il colpo d’occhio dei giocatori che vi si cimentano. Ricordiamo che nell’ottava edizione del 2005, nella specialità lampo, a vincere il titolo fu Pablo Zanussi di Osoppo, che esordiente nella massima competizione, sbaragliò la concorrenza con non poca sorpresa degli avversari. I campioni attualmente in carica per queste particolari specialità sono i grandi maestri Michele Borghetti di Livorno nella categoria lampo, e Walter Raimondi nella semi lampo. Proponiamo questa settimana un problema di dama internazionale, dove il bianco vince il finale illustrato nel diagramma. (soluzione: 27-22 18-27 32-21 23-43 48-39 26-17 e ora comincia il forcing con 34-29. A questo punto il nero perde 2 pezzi o cade nel tiro 29-23 19-28 33-2. In entrambi i casi il bianco vince il finale.)

martedì 6 ottobre 2009

4 DAME CONTRO 3 - Posizioni di parità

Continua la trattazione del finale di 4 dame contro 3.

Presentiamo oggi due interessanti posizioni in cui il partito inferiore riesce a pareggiare pur avendo una dama in meno.

In entrambe le posizioni il bianco muove e pareggia, la chiave del finale risiede nel controllo della casella 11.

esempio 1

BIANCO MUOVE:

19-23 blocca la dama nera in 31 e il movimento verso la casella 20 della dama nera in 16,

4-8;18-14 16-12;14-18 12-7 il nero cerca di scalzare il bianco dalla casella chiave 11,

18-14 PARI (anche il sacrificio 3-6 con cambio in 11 porta a parità)

esempio 2

BIANCO MUOVE:

14-11 il bianco prende subito possesso della casella 11, 3-7 ;10-14 

Se 7-12 14-19 PARI

Se 16-12 15-19 PARI

Si possono presentare moltealtre posizioni di parità, pensate ad esempio al caso di parità di tre dame contro due esposto tempo fa in cui aggiungiamo per esempio una dama nera in 1 e una bianca che la controlla in 10 ( o in 9, o in 2 ).

lunedì 5 ottobre 2009

Dal M.V. del 30.09.09


L’udinese Condolo si aggiudica il prestigioso torneo Locatelli


Prosegue per il verso giusto il cammino del candidato maestro udinese Vittorio Condolo, che dopo i buoni piazzamenti ottenuti negli ultimi tornei - nei quali già dimostrava l’ottimo stato di forma maturato - si è imposto con grande carattere nella sempre difficilissima gara bergamasca. Domenica scorsa, si è disputata a Romano di Lombardia appunto, la 12° edizione del memorial “A. Locatelli”, gara interregionale di dama italiana, valevole per la coppa Italia e per il punteggio di classificazione Elo – Roubele. Presenti alla manifestazione ben 75 damisti, tra i quali i campioni italiani, nonché grandi maestri, Mirko De Grandis e Paolo Faleo. Suddivisi in quattro gruppi, gli appassionati damisti si sono incrociati in sei avvincenti turni di gioco. Nel primo gruppo si è battezzato vincitore il Maestro bresciano Gianmarco Ronda, con 9 punti, seguito a 8 punti da Michele Majnelli da Messina e da Allessandro Miriani del C.D. Bergamasco. Nel secondo gruppo, grande vittoria per distacco di Vittorio Condolo del circolo damistico udinese, che a 10 punti si aggiudica la gara e raggiunge la ragguardevole quota di 3320 punti Elo. In seconda posizione Luciano Negrone del dama club Triante a 9 punti, seguito da Mario Minini del dama club Zanica a 8. Prestazione sottotono per il compagno di squadra udinese Lucien Zinutti, che nel terzo gruppo si posiziona 11° pur totalizzando la perfetta media di 6 punti. Si distingue invece con 11 punti Graziano Beltrame, che si posiziona davanti a Gianfranco Balbo e Maurizio Scotti. Nel quarto ed ultimo segmento, buona prestazione per Elena Valentini del circolo da mistico Adamello, che si colloca sul gradino più basso del podio, preceduta da Emanuele Calmieri e dal vincitore Matteo Castelli. Il campione Ronda, come del resto i rispettivi vincitori delle recenti gare di Quartù e Spongano, si aggiudicano automaticamente il diritto di partecipazione ai prossimi campionati italiani assoluti che si svolgeranno a Lovere in Lombardia, a metà novembre. Vediamo nel consueto diagramma illustrato, una combinazione di dama italiana, dove il bianco muove e vince. (Soluzione: 15-19 12-28 26-21 10-19 11-7 4-11 18-22 25-18 22-13 1-10 13-15 b.v.)

martedì 29 settembre 2009

4 DAME CONTRO 3

Affrontiamo oggi il finale di 4 dame contro 3. Per vincere il giocatore con 4 dame deve forzare un cambio e portarsi in un finale di 3 dame contro 2 vincente ( si vedano i post precedenti a riguardo).

La manovra può presentarsi lunga e laboriosa, in generale il partito maggiore deve manovrare tutte le 4 dame sfruttando quindi il vantaggio numerico minacciando cambi diretti o cercando di isolare una delle tre dame avversarie a sponda ( o in base), con seguente cambio sulla stessa.

Il partito minore offre la maggior resistenza disponendo le sue dame a sponda (o in base).A questo punto il giocatore con 4 dame deve raggiungere la posizione a trapezio riportata nel diagramma; l'unico modo per vincere ora è effettuare un 'dare per avere',cioè regalare un pezzo all'avversario per riprenderlo in seguito (con gli interessi in questo caso).

Prima di tutto bisogna portare una dama nel biscacco e prendere il controllo della casella 23 ( o 10 a seconda della disposizione delle dame).Vediamo lo svolgersi della brillante manovra nel seguente esempio:



Muove il BIANCO: 18-21 29-26 (se 30-27 20-15 BV;se 31-28 20-23 BV;se 31-27 19-23 BV come da variante principale);21-25 26-29 (il bianco piazza una dama nel biscacco);
19-23 (e conquista la casella 23)30-26 (mossa obbligata);23-27 (ecco il decisivo 'dare per avere')31X22;25-21 26-30;21-26 BV

Muove il NERO: stessa manovra con 'dare per avere' finale.

giovedì 24 settembre 2009

Dal Messaggero veneto di mercoledì 23.09.09


Mondiali a Rio


Dal 19 ottobre al 11 novembre si svolgeranno a Rio De Janeiro, in Brasile, i prossimi mondiali di dama internazionale, giunti quest’anno alla 78° edizione. L’evento, organizzato dalla FMJD (federazione mondiale gioco della dama) ha avuto origine in Francia, nel lontano 1885, e nel corso degli anni ha visto primeggiare lungamente gli atleti russi e dell’ex Unione Sovietica. L’attuale campione del mondo si chiama Alexander Schwartzman, di nazionalità russa. Questi, si è aggiudicato le ultime due edizioni della competizione mondiale, raggiungendo la quota di 3 titoli assoluti. A precederlo nell’albo d’oro, il connazionale Alexei Tsjizjov, che ha conquistato ben 10 titoli mondiali, monopolizzando nel vero senso della parola l’ultimo decennio. Senza ombra di dubbio la scuola da mistica russa è in prima linea a livello mondiale, cosa che non a caso, accade anche negli scacchi. Questo è frutto di una tradizione antichissima negli sport “intellettuali”, come del resto anche Olanda e Africa possono vantare. A rappresentare i colori italiani, saranno chiamati i giovanissimi Roberto Di Giacomo e Daniele Macali, rispettivamente di 20 e 21 anni, entrambi di Latina. La loro carriera da mistica parte da lontano, quando ancora ragazzini sono stati affascinati e coinvolti nel gioco della dama dai corsi organizzati dalla Federazione Italiana Dama, nelle scuole primarie. Iniziativa, che continua con successo anche in Friuli, dove in varie scuole di Pordenone, Trieste e della provincia di Udine, centinaia di ragazzi apprendono, con entusiasmo e ottimi risultati, le basi di questi particolari e affascinanti giochi. Le trenta formazioni partecipanti al mondiale schiereranno 48 damisti provenienti da: Italia, Russia, Lettonia, Bielorussia, Lituania, Germania, Olanda, Ucraina, Francia, Azerbaijan, Estonia, Polonia, Brasile, Suriname, Guadalupe, Repubblica Dominicana, Senegal, Camerun, Mali, Mauritania, Guinea, Haiti, Gambia, Burkina Faso, Stati Uniti d’America, Cina e Mongolia. Si prospetta per gli atleti italiani un campionato durissimo, dove si troveranno ad affrontare i migliori damisti del mondo, con esperienza, tecnica e fantasia uniche nel loro genere. La Fid ha nominato allenatore della nazionale, il Grande Maestro nazionale Daniele Bertè, che seguirà in Brasile la propria squadra. Vediamo infine un finale di partita di dama internazionale condotto dal campione del mondo Schwarzman,A. (bianco) ai danni di Leesmann,K. (nero) Soluzione: 46-41 37-46 47-41 46-33 (presa obbligatoria passando per le caselle 32,49,35,24) 39-10 il bianco approda a dama e vince il finale.

Contatti dal 17 al 23 settembre

Current Country Totals From 17 Sep 2009 to 23 Sep 2009

Italy (IT) 35

Kazakstan (KZ) 2

Poland (PL) 1

Belgium (BE) 1

France (FR) 1

United States (US) 1

mercoledì 23 settembre 2009

Ciao Simone!!


Dal planisfero dei contatti, si può notare un puntino rosso proprio sopra al Kazakistan.... Questo ci fa intuire che da lontano, Simone (per lavoro all'estero) ci segue!

Grazie Simone!! e torna per il torneo dei bar!!!!!!

Tutti gli amici del circolo

martedì 22 settembre 2009

3 DAME CONTRO 2 - POSIZIONI DI PARITA'

Ecco alcune eccezzioni alla vittoria di tre dame contro due, vi propongo due posizioni di parità in cui il bianco muove e pareggia mantenendo il caposaldo 23.

esempio 1


19-23 31-28 ( o 24-28 ); 15-19 il nero è bloccato, se sacrifica una dama per dare il cambio in 23 PARI, se torna in 31 ( o 24 ) il bianco va in 15 ( o in 22 )PARI.

esempio 2


18-22 26-30; 19-23 31-28; 22-19 ( se 23-20 cambio in 23 e NV ) 30-26 23-20 PARI il bianco mantiene sotto controllo il caposaldo 23 evitando un cambio vincente del nero

venerdì 18 settembre 2009

Dal M.V. del 16.09.09


A Prato sfida incrociata sulle otto e dieci caselle


Sabato e domenica scorsi si sono disputate a Prato (PO) le competizioni della nota “Coppa città di Prato”, gara interregionale di dama internazionale e gara interregionale di dama italiana, valide entrambe per il sistema Elo Roubele e per la coppa Italia F.I.D. Un torneo reso davvero interessante sia dal punto di vista organizzativo sia dalla partecipazione di numerosi campioni di entrambe le specialità, giunti da tutta Italia. Davvero singolare è l’unione di due competizioni interregionali nello stesso contesto, soprattutto perché campioni del calibro di Claudio Ciampi, hanno partecipato ad entrambe le discipline. Presenti a rappresentare il Friuli nella specialità italiana, il candidato maestro Vittorio Condolo e Lucien Zinutti del circolo damistico udinese, mentre per quanto riguarda la dama internazionale è stato il maestro triestino Daniele Redivo a fungere da portacolori. Nel primo gruppo, grande vittoria per il maestro livornese Franco Manetti (allenatore del campionissimo Borghetti) a 9 punti, distaccando Cesare Ciancianaini del C.D. La Spezia e Claudio Ciampi entrambi con 8 punti. Secondo gruppo all’insegna del candidato maestro Andrea Bellucci, che con 10 punti stacca Marco Simoncini a quota 9, terza piazza sfumata per Condolo Vittorio di Udine con 8.38 punti, che si vede superare per quoziente da Samuele Ferrieri con 8,43. Ottima comunque la prestazione dell’aspirante maestro udinese, che galvanizzato dalla vittoria ai danni del Governatore Renzo Tondo, nella simultanea del 5 settembre, si ritaglia una posizione di tutto rispetto. Nel Terzo gruppo è Carlo Brini ad avere la meglio, seguito da Antonio Cilione e Massimo Boldrini. Nella sezione internazionale a gruppo unico, vittoria di Claudio Ciampi, che completa uno strepitoso week end agonistico, seguito da Michele Borghetti e Daniele Macali. Prestazione sotto tono per il triestino Redivo, che non riesce ad esprimere il grandissimo potenziale di cui è dotato. Vediamo infine nel consueto diagramma una combinazione favorevole al bianco, dove muove e vince. (soluzione: 12-7 11-4 26-11 2-11 18-14 25-18 14-7 4-11 19-15 28-12 8-22 e vince bloccando la dama rimasta in 2 mosse)

giovedì 17 settembre 2009

Lezioni di dama su YOUTUBE



Lezioni di dama italiana ed internazionale
a cura del Gran Maestro Daniele Bertè

PRIMA LEZIONE DAMA ITALIANA

PRIMA LEZIONE DAMA INTERNAZIONALE

martedì 15 settembre 2009

3 DAME CONTRO 2 - difesa nel cantone

Continua la presentazione del finale di tre dame contro due. Analizziamo ora la difesa nel cantone.
In questo caso il nero, tenendo unite le dame, fa perno sulla casella 23 (o 10) e il bianco deve cercare di formare dei triangoli di pedine e forzare un cambio vincente, vediamo come in due esempi:

esempio 1



Bianco muove: 1. 14-11 23-27 2. 15-19 24-28 3. 16-20 28-24 4. 11-15 BV

Nero muove: 23-27 ( se 24-28 15-20 BV ) 1. 14-19 BV

esempio 2



Bianco muove:1. 15-20 22-27 2. 14-11 23-28 3. 20-24 28-23 4. 11-15 27-31 5. 15-20 31-27 6. 24-28 23x32
7. 20-23 27x20 8. 16x23BV

Nero muove: 22-27 16-20 chiusura BV

giovedì 10 settembre 2009

Dal Messaggero Veneto del 09.09.09


Le fatiche del Governatore


La manifestazione damistica di sabato scorso, condotta dal Governatore Renzo Tondo, ha riscosso un grande interesse tra i presenti alla kermesse “bianco & nero” di Piazza San Giacomo Matteotti a Udine, come del resto le cronache hanno già ampliamente riferito. Il Presidente si è felicemente sorpreso della partecipazione e della curiosità dimostrata verso uno dei giochi più popolari, la dama appunto. Determinante del resto è stato il suo apporto. Grazie alla visibilità di uomo politico, Tondo ha permesso di promuovere ancora una volta questo entusiasmante “sport”emergente. Presenti al “via” 25 sfidanti. Tra loro, si sono iscritti anche quattro personaggi noti nel mondo agonistico: il candidato maestro Vittorio Condolo di Udine, il presidente del dama club Pordenone Olivo Zaffalon, il nazionale Lucien Zinutti di Codroipo e Lanfranco Grossutti del circolo Udinese. A commentare l’evento, il simpaticissimo Romeo Patatti, ha saputo dare il giusto tono ironico alle partite, facendo sorridere damisti e curiosi. La simultanea, è stata molto impegnativa per il Presidente, infatti dopo due ore di gioco si è dovuto arrendere nelle damiere del maestro Vittorio Condolo e della simpaticissima Asia Renzulli. Particolarmente impegnative le partite risultate pari, disputate con Ennio Zingarelli e con Massimo Paniccia, Presidente dell’Api, con cui Tondo si è vivamente complimentato. A completare la scena, la “fatina” Maria Giovanna Elmi, è giunta a sorpresa da Tarvisio per seguire l’amico Renzo, il quale è stato molto felice della visita, infatti ha interrotto la concentrazione per darle un caloroso saluto. A fine serata, il Governatore si è dimostrato molto soddisfatto della propria prestazione, dichiarando che i 21 successi li ha ottenuti a fatica, contrariamente a quanto inizialmente pronosticava, inoltre ha ribadito l’importanza di eventi simili per la visibilità della Federazione Italiana Dama, di cui è Presidente. Vediamo nel diagramma il finale della partita di seguito illustrata, condotto da Renzo Tondo proprio sabato, contro lo sfortunato Fabrizio Nonis (noto conduttore della rubrica “gusto” di canale 5). ( 23.20 12.15 28.23 10.13 20.16 13.17 23.19 8.12 21.18 5.10 19.14 X 24.20 X X 1.5 32.28 5.10 26.22 11.15 28.23 10.13 23.19 15.20 19.14 17.21 29.26 24.28 vedere diagramma 26.10 6.13 31.15 7.12 16.7 3.26 30.21 13.31 nero vince).